Alessandro Domenico è un nome di persona maschile di origine italiana, composto dai due nomi propri Alessandro e Domenico.
Il nome Alessandro è di origini greche e significa "colui che protegge gli uomini". È formato dalla parola greca αλέξω (alexo), che significa "difendere", e dal suffisso -άνδρος (-andros), che significa "uomo". Il nome Domenico, invece, ha origine latina e significa "che appartiene al popolo". È formato dalla parola latina domus, che significa "casa" o "famiglia", e dal suffisso -icus, che indica l'appartenenza a un gruppo.
La storia del nome Alessandro Domenico è strettamente legata alla storia dell'Italia. Il nome Alessandro è stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui Alessandro Magno, il famoso re macedone del IV secolo a.C., e Alessandro VI, il papa italiano del XV secolo. Anche il nome Domenico ha una forte tradizione italiana: il santo Domenico di Guzmán, fondatore dell'Ordine dei Domenicani, è uno dei santi più venerati in Italia.
In sintesi, Alessandro Domenico è un nome di persona maschile di origine italiana composto dai nomi Alessandro e Domenico. Il suo significato letterale è "colui che protegge gli uomini" e "che appartiene al popolo", ma la sua storia è strettamente legata alla storia dell'Italia e ai personaggi storici che lo hanno portato.
Il nome Alessandro Domenico è stato piuttosto popolare in Italia negli ultimi due decenni, con un totale di 112 nascite registrate dal 2000 al 2023. Nel 2000, sono state registrate solo 8 nascite con questo nome, ma nel 2001 il numero è aumentato a 14 e ha continuato a crescere nel corso degli anni seguenti, raggiungendo un picco di 16 nascite nel 2011. Tuttavia, dal 2015 in poi, il numero di nascite con il nome Alessandro Domenico è diminuito gradualmente, passando da 12 nascite nel 2015 a solo 6 nascite nel 2022 e nel 2023. Nonostante questa tendenza recente alla diminuzione delle nascite, il nome Alessandro Domenico ha ancora una forte presenza in Italia, con un totale di 112 nascite registrate nel corso dei 23 anni analizzati.